Misure per i casi di rigore
In questa pagina troverete informazioni sulle misure per i casi di rigore relative all’epidemia COVID-19. La pagina fornisce informazioni sul quadro svizzero di queste misure, come previsto dall’ordinanza COVID-19 casi di rigore 2020 (OPCR 20) e dall’ordinanza ordinanza COVID-19 casi di rigore 2022 (OPCR 22).
I singoli cantoni sono responsabili dell’attuazione. Nella rubrica casi di rigore – punti di contatto cantonali troverete le informazioni di contatto per conoscere le specificità cantonali.
Casi di rigore – punti di contatto cantonali
I Cantoni sono responsabili dell’elaborazione delle domande. Una società può presentare la sua domanda al Cantone in cui la società è stata domiciliata il 1° ottobre 2020. Al seguente link trovate un elenco con i dati di contatto dei cantoni:
Sviluppi recenti
Casi di rigore: il mandato della SECO per effettuare controlli a campione sull’attuazione dei programmi casi di rigore nei Cantoni ha dato buoni risultati
Berna, 28.09.2023 – Nel primo semestre del 2023, la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha effettuato controlli a campione sull’applicazione dell’ordinanza COVID-19 casi di rigore (OPCR 20) e dell’ordinanza COVID-19 casi di rigore 2022 (OPCR 22) nei Cantoni. Il rapporto semestrale presentato in agosto, incentrato sulla corretta assegnazione degli aiuti mostra che i cantoni hanno applicato correttamente la legislazione federale e che la loro attuazione dell’ordinanza sui casi di rigore non presenta rischi o errori sistemici.
NB: Questi casi segnalati non contraddicono le statistiche di Easygov riportate di seguito, un elenco più completo. L’elevato numero di casi in queste statistiche è in gran parte dovuto al fatto che includono anche casi che richiedono controlli e che non sono problematici in primo luogo. D’altra parte, durante i controlli a campione, vengono individuati solo i casi veramente incoerenti in un campione limitato.
Documenti:
Analisi e grafici sui fondi COVID-19 per i casi di rigore
Sulla base della legge COVID-19 e delle ordinanze COVID-19 casi di rigore 2020 e 2022 (OPCR 20 e OPCR 22), la Confederazione partecipa ai costi e alle perdite dei cantoni per sostenere le imprese particolarmente colpite dalla pandemia. I provvedimenti per i casi di rigore, per i quali il Cantone chiede alla Confederazione di partecipare ai costi o alle perdite, possono essere concessi sotto forma di contributi a fondo perso, di mutui rimborsabili, di garanzie o di fideiussioni.
La seguente tabella fornisce informazioni sul numero di imprese sostenute dai cantoni e sulla somma totale degli aiuti pagati o impegnati. Le cifre sono aggiornate ogni semestre.
Aiuti pagati o impegnati dai cantoni tra il 30.06.2023 e il 31.12.2022 per i casi di rigore |
|||
---|---|---|---|
Strumento finanziario | Numero d’imprese sostenute | Totale in CHF (contributo della Confederazione e del Cantone) |
|
Contributi a fondo perso pagati | OPCR 20 | 4'708.0 mln. |
|
Riserva del Consiglio federale OPCR 20 | 214.7 mln. | ||
OPCR 22 | 187 mln. | ||
Mutui rimborsabili / fideiussioni / garanzie impegnati | OPCR 20 | 220.4 mln. |
|
Dati fino al 30.06.2023. OPCR 20 / 22: ordinanza COVID-19 casi di rigore 2020 / 2022 |
I seguenti grafici illustrano l’utilizzazione degli aiuti per i casi di rigore COVID-19 per le imprese. Queste visualizzazioni si basano sui dati dei cantoni. I grafici sono aggiornati ogni semestre possono quindi deviare dalle cifre giornaliere. Per escludere conclusioni su singole aziende e per garantire l’anonimato delle stesse, possono essere resi disponibili solo dati aggregati. A causa degli arrotondamenti, è possibile che la somma delle parti non sia pari al 100%.
Ultimo aggiornamento: 08.09.2023:
Casi con bisogno di chiarimento o sospetto di violazione/abuso
La tabella seguente contiene i casi per i cui esiste un bisogno di chiarimento o un sospetto di violazione/abuso ai sensi della Legge COVID-19 e dell’Ordinanza COVID-19 casi di rigore 2020 e 2022 (OPCR20, OPCR22). La tabella è aggiornata ogni semestre in base ai dati forniti dai cantoni.
Tipo di bisogno di chiarimento / del sospetto di violazione/abuso | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Numero d’imprese | Numero d’imprese | Totale in CHF | Numero d’imprese | Totale in CHF | Numero d’imprese | |
Data della costituzione (art. 3 cpv. 1 lett. a) | 1 | 96’882 | ||||
Situazione patrimoniale e dotazione di capitale (art. 4, cpv. 1, lett. a/b) | 2 | 16'646 | 15 | |||
Aiuti finanziari settoriali (art. 4, cpv. 1, lett. c) | 9 | 885'714 | 14 | |||
Indicazioni sulla cifra d'affari (art. 5, art. 3, cpv. 1, lett. b) | 145 | 9’587’978 | 6 | 287’168 | 2'424 | |
Indicazioni sui costi fissi (art. 5a) | 3 | 31’565 | 3 | 239'399 | 50 | |
Chiusura su ordine delle autorità (art. 5b) | 3 | 13 | ||||
Impiego della contribuzione (art. 6) | 31 | 182 | 19’442’282 | 38 | 442’558 | 181 |
Competenza cantonale (art.13, cpv. 1) | 2 | 38’072 | ||||
Altri | 60 | 136 | 12’467’914 | 33 | 1'702'034 | 1'297 |
Risultato | 91 | 480 | 42’567’053 | 83 | 2’671’159 | 3'994 |
Ultimo aggiornamento: 08.09.2023
Base giuridica
Legge federale:
Ordinanza COVID-19 casi di rigore 2020:
- Ordinanza COVID-19 casi di rigore 2020 (OPCR 20)
- Spiegazioni sull’ordinanza COVID-19 casi di rigore 2020 (OPCR 20 – stato 11 marzo 2022)
Ordinanza COVID-19 casi di rigore 2022:
- Ordinanza COVID-19 casi di rigore 2022 (OPCR 22)
- Spiegazioni sull’ordinanza COVID-19 casi di rigore 2022 (OPCR 22 – stato 11 marzo 2022)
Ulteriori informazioni
- 10. 03.2023: Nel secondo semestre del 2022, la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha effettuato controlli a campione sull’applicazione dell’ordinanza COVID-19 casi di rigore (OPCR 20) nei Cantoni. Il rapporto semestrale pubblicato a metà febbraio (Rapporto sullo stato del secondo semestre 2022 e Management Response SECO), incentrato sulla corretta assegnazione degli aiuti mostra che i cantoni hanno applicato correttamente la legislazione federale e che la loro attuazione dell’ordinanza sui casi di rigore non presenta rischi o errori sistemici. Il rapporto identifica tuttavia alcuni errori e carenze che sono stati segnalati ai cantoni interessati per un chiarimento.
- 19.09.2022: Nel primo semestre del 2022, la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha effettuato controlli a campione sull’applicazione dell’ordinanza COVID-19 casi di rigore (OPCR 20) nei Cantoni. Il rapporto semestrale pubblicato a metà agosto (Rapporto sullo stato del primo semestre 2022 e Management Response SECO), incentrato sulla corretta assegnazione degli aiuti mostra che i cantoni hanno applicato correttamente la legislazione federale e che la loro attuazione dell’ordinanza sui casi di rigore non presenta rischi o errori sistemici. Il rapporto identifica tuttavia alcuni errori e carenze che sono stati segnalati ai cantoni interessati per un chiarimento.
- 11.04.2022: Il Controllo federale delle finanze (CDF) ha condotto un’analisi dei dati sulle misure casi di rigore per le imprese e ha pubblicato il rapporto sul suo sito web. Nella sua presa di posizione (pagine 10-11) la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) afferma che i risultati presentati nel rapporto devono essere considerati come valori di controllo e che non è possibile derivare direttamente da essi alcun sospetto di abuso. In molti casi, ci sono buone ragioni per le deviazioni.
- 23.12.2021: Nell’estate e l’autunno del 2021, la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha effettuato controlli a campione sull’applicazione dell’ordinanza COVID-19 casi di rigore nei Cantoni. I rapporti finali pubblicati a fine ottobre mostrano che i cantoni hanno applicato correttamente la legislazione federale e che la loro applicazione dei casi di rigore non presenta rischi o errori sistemici. I rapporti identificano tuttavia alcuni errori e carenze che sono stati segnalati ai cantoni interessati per un chiarimento.
- Panoramica dei regolamenti applicabili per i cali di fatturato fino alla fine del 2021
- Panoramica dei regolamenti applicabili per i cali di fatturato nel 2022
- 30.09.2021: Il Controllo federale delle finanze (CDF) pubblica sul suo sito web diversi rapporti succinti sull’attuazione delle misure COVID-19. La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha pubblicato una presa di posizione inerente questi rapporti.
- Controlli a campione sull’attuazione del programma di rigore nei Cantoni
Comunicati stampa
- Comunicato stampa del 02.02.2022
Il Consiglio federale adotta l’ordinanza COVID-19 casi di rigore 2022 - Comunicato stampa del 17.12.2021
Il Consiglio federale verifica la possibilità di aiuti per i casi di rigore nel 2022 - Comunicato stampa del 24.11.2021
Il Consiglio federale sostiene i Cantoni con una seconda tranche per i casi di rigore particolari - Comunicato stampa del 27.10.2021
Il Consiglio federale adotta il messaggio concernente la proroga di alcune disposizioni della legge COVID-19 - Comunicato stampa del 17.09.2021
I Cantoni appoggiano la strategia di transizione del Consiglio federale - Comunicato stampa del 18.06.2021
Ultimi adeguamenti dell’ordinanza COVID-19 casi di rigore a favore delle imprese particolarmente colpite - Comunicato stampa del 26.05.2021
Il Consiglio federale pianifica la normalizzazione della politica economica - Comunicato stampa del 31.03.2021
Il Consiglio federale adegua l’ordinanza COVID-19 casi di rigore e l’ordinanza COVID-19 perdita di guadagno - Comunicato stampa del 17.02.2021
Il Consiglio federale amplia il sostegno alle grandi imprese e alle persone disoccupate - Comunicato stampa del 27.01.2021
Il Consiglio federale potenzia il programma per i casi di rigore e l’assicurazione contro la disoccupazione
Comunicato stampa del 13.01.2021
La Confederazione estende il sostegno fornito con i programmi per i casi di rigore - Comunicato stampa del 18.12.2020
Il Consiglio federale adegua l’ordinanza casi di rigore e l’ordinanza perdita di guadagno - Comunicato stampa del 11.12.2020
Il Consiglio federale vuole ampliare le possibilità di sostegno alle imprese - Comunicato stampa del 25.11.2020
Il Consiglio federale adotta l’ordinanza COVID-19 sui casi di rigore - Comunicato stampa del 18.11.2020
Il Consiglio federale adegua i provvedimenti di sostegno per affrontare la seconda ondata - Comunicato stampa del 04.11.2020
La Confederazione vuole sostenere rapidamente i programmi per i casi di rigore dei Cantoni e avvia la consultazione concernente la pertinente ordinanza - Comunicato stampa del 28.10.2020
Già pronte le misure per ridurre l’impatto economico della pandemia